MuoviMenti è un laboratorio esperenziale di gruppo nato dall’unione della psicomotricità e della mindfulness, due discipline che coniugano corpo, emozioni e pensieri.
La psicomotricità è una disciplina che, attraverso il movimento, il gioco e il dialogo tonico, aiuta ad armonizzare le emozioni, il corpo e alcuni aspetti cognitivi. I principali obiettivi di quest’attività sono rivolti ad un sviluppo equilibrato ed armonioso dell’identità del praticante tramite la conoscenza e la padronanza del proprio corpo e alla capacità di comunicare all’esterno.
La mindfulness è un termine inglese che vuol dire “consapevolezza“. Tra le possibili descrizioni, la più esaustiva è quella di Jon Kabat-Zinn, l’ideatore del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction): “prestare attenzione con intenzione al momento presente in modo non giudicante”. La si può descrivere anche come un modo per coltivare una presenza più piena all’esperienza del momento, al qui e ora.
I posti sono limitati per garantire la massima efficacia dell’esperienza.
Ogni essere umano, fin dalle prime fasi dello sviluppo motorio, sperimenta la gioia del movimento libero e ludico che, se non opportunamente sostenuto, pian piano evolve in “rigidità” emotive, corporee e relazionali. Anche l’attenzione è una qualità innata dell’essere umano che deve essere coltivata tramite tecniche mirate, in particolare la meditazione, sia statica che in movimento.
L’essere consapevoli potrebbe sembrare un concetto banale, se non fosse per il fatto che quasi sempre, in realtà, la nostra mente è altrove. Le sovrastrutture della società, insieme al modo in cui siamo stati cresciuti e ai ritmi che ci vengono imposti, infatti, ci hanno portati ad essere perennemente in bilico tra ricordi e rimpianti (passato) ed ansia (futuro). Sembra quasi che non ci sia posto per l’attimo presente. Diventi consapevole ogni volta che porti coscienza al momento presente e a ciò che lo caratterizza.
Ecco perché è fondamentale rafforzare questi aspetti, per poter vivere le emozioni, la nostra fisicità e le relazioni in modo armonico ed equilibrato.
giorni
ore minuti secondi
fino a
MuoviMenti
I posti sono limitati per garantire la massima efficacia dell’esperienza.
La Psicomotricità Funzionale è un’attività prettamente esperienziale che si basa su dinamiche di gruppo, sulla corporeità e il dialogo tonico che attraverso il gioco crea spontaneamente nello spazio nuovi scenari, fantasie da condividere e desiderio di contatto per trasformare le proprie resistenze in possibilità.
I punti cardine della psicomotricità, disciplina che coniuga corpo e mente integrandoli, sono una nuova consapevolezza del proprio corpo e un benessere emotivo che nasce dall’incontro con l’Altro.
L’approccio della mindfulness deriva ed è basato sulla meditazione di consapevolezza – una delle principali tradizione meditative del buddismo classico, ma scevro della cornice religiosa e corroborato da migliaia di ricerche scientifiche internazionali – e consiste proprio nel proporre un livello introduttivo, iniziale di pratica di meditazione che sia adeguato e adatto a contesti quotidiani, all’esperienza di vita normale che sperimentiamo tutti i giorni.
In sintesi un approccio che possa aiutarci a metterci in una diversa relazione col disagio, che prima o dopo, in un modo o nell’altro, tutti sperimentiamo.
Da un lato, una capacità progressiva di maggiore presenza al qui e ora ci apre a esperienze inaspettate, alla ricchezza del momento presente, alla pienezza del vivere.
Dall’altro, la pienezza dell’esperienza comprende necessariamente anche il suo lato “negativo”: il disagio, la sofferenza, il dolore.E qui si gioca uno degli aspetti più interessanti di questo approccio che ci chiede e ci insegna a non respingere e a non negare questa dimensione ma a farne motivo di crescita e persino di creatività. Questo è l’aspetto cui si riferisce la parola “accettazione / accoglienza”

A CHI E’ RIVOLTO?
Il laboratorio esperenziale di gruppo MuoviMenti è rivolto a tutti coloro che desiderano riscoprire il proprio e l’altrui benessere, attraverso un ascolto consapevole, la voglia di vivere appieno un’esperienza, la magia del gioco, del relazionarsi, del movimento e la creatività in tutte le sue forme creando così un ponte comunicativo tra i partecipanti e un ben-essere legato allo sperimentare.
CHI LO CONDUCE?

Valerio Ziccanu Chessa – Istruttore certificato a livello nazionale di mindfulness, protocollo MBSR

Dott. Stefano Grimaldi – Psicologo e psicomotricista
PRENOTATI RIEMPIENDO IL MODULO
I posti sono limitati per garantire la massima efficacia dell’esperienza.