TROPPE INFORMAZIONI CREANO CONFUSIONE

Immagina di scegliere un libro per approfondire un argomento che ti piace e ti interessa particolarmente. Entri in libreria e chiedi ad un commesso di consigliarti qualcosa a riguardo. Il commesso si dimostra gentile ed inizia ad illustrarti molti libri particolarmente interessanti.

Eri andata o andato lì con le idee piuttosto chiare, ma l’ampia scelta ti mette davanti a un bel dilemma. Chiedi al commesso, che evidentemente è molto ferrato sull’argomento, un consiglio sul libro migliore per iniziare. Il commesso, sempre molto disponibile, ti elenca tutti i pro e i contro di ogni libro.

La confusione cresce in te e, a quel punto, inizi a non capire più bene da dove potresti iniziare. Dopo un po’ d’incertezza, fai un bel sorriso al commesso, lo ringrazi per la disponibilità e gli dici che hai bisogno di tempo per pensare.

Esci quindi dalla libreria più confusa o confuso che mai.

Questo è quello che succede a molti di noi quando, volendo approfondire degli argomenti, ci troviamo di fronte ad una una lunga serie di diversi aspetti da dover tenere in considerazione.

Troppe informazioni ci creano infatti solo più confusione e, così facendo, lasciamo stare.

E’ un po’ quello che era successo a me quando ho iniziato ad informarmi e studiare i vari argomenti per poter riprendere la mia miglior forma fisica. C’era chi mi diceva di seguire la tal dieta, chi mi consigliava talaltro integratore e via discorrendo. Non avevo la più pallida idea da dove iniziare e, spesso, iniziavo ad approfondire dei concetti che mi sembravano quelli più interessanti, ma allo stesso tempo più difficili da capire. 

Non avevo la giusta preparazione per capire argomenti complessi. Ho seguito, così, i pareri di esperti dei vari settori ed ho iniziato ad avere un quadro più completo e chiaro.

E’ per questo che ho compreso l’importanza di essere guidati da persone competenti e di organizzare tutte le informazioni apprese, a volte molto complesse,  in modo chiaro, semplice ed intuitivo.

In Obiettivo Benessere mi sono ripromesso di creare contenuti di eccellenza che possano essere una guida semplice e coinvolgente, in modo da poter diventare un faro per il raggiungimento dei propri desideri.

Pubblicato da OBIETTIVO BENESSERE

OBIETTIVO BENESSERE è un percorso basato sulla mindfulness, termine inglese che vuol dire “consapevolezza“ e che, secondo Jon Kabat-Zinn, l’ideatore del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) consiste nel: "prestare attenzione con intenzione al momento presente in modo non giudicante". La si può descrivere anche come un modo per coltivare una presenza più piena all’esperienza del momento, al qui e ora. L’approccio della mindfulness deriva ed è basato sulla meditazione di consapevolezza – una delle principali tradizione meditative del buddismo classico, ma scevro della cornice religiosa e corroborato da migliaia di ricerche scientifiche internazionali – e consiste proprio nel proporre un livello introduttivo, iniziale di pratica di meditazione che sia adeguato e adatto a contesti quotidiani, all’esperienza di vita normale che sperimentiamo tutti i giorni, specifico per migliorare l’equilibrio emotivo, il benessere psicofisico, la gestione di ansia, stress, dolore, dipendenze e disturbi depressivi minori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: