Per poter avere successo in un determinato settore, sia esso lavorativo, sportivo o artistico, è necessario avere talento e, contestualmente, dedicarsi allo studio impegnandosi a sviluppare quanto più possibile le proprie doti.
Ma prima di tutto è necessario definire il proprio talento, ossia capire in cosa si è maggiormente predisposti.
Ognuno di noi ha un talento, fidati, l’importante è scoprirlo e, se mi seguirai, ti aiuterò ad identificarlo.
Ci sono diversi modi per scoprire il proprio talento
Spesso lo si nota già da piccoli, si può infatti può avere, ad esempio, una spiccata propensione per la logica o per le arti grafiche, si può essere particolarmente intonati e avere orecchio per la musica o ancora eccellere nello sport.
Tuttavia il talento si può scoprire anche da adulti, quando ci si imbatte in nuove materie di studio o in particolari tipologie di lavoro.
Ma come fare a scoprire il proprio talento?
Per tutta la tua vita ti hanno inculcato certe idee, che devi studiare, fare l’università per capire chi diventerai da “grande”, ma è giunta l’ora di fare un passo indietro e ripensare ai tuoi veri talenti, che poco o nulla hanno a che vedere con questi discorsi.
Una persona può avere un talento artistico, tecnico, mentale, fisico, personale o sociale. Puoi essere un introverso o un estroverso talentuoso, non importa.
Questa tua dote non deve per forza essere redditizia, utile o convenzionale, ma ti apparterrà sempre e comunque, sarà parte integrante della tua personalità e, se la coltiverai nel modo più appropriato, potrebbe diventare una enorme fonte di guadagno.
Imparare a cercare adeguatamente i propri talenti e coltivarli, trasformandoli in competenze e abilità concrete, sono azioni che richiedono più di qualche sforzo. Tuttavia, farlo creativamente ti permetterà di esplorare capacità naturali e scoprire talenti innati.
Il principale motivo per cui i bambini mostrano in maniera più spontanea il proprio talento è che essi non hanno paure. Non temono il successo o l’insuccesso né si preoccupano del guadagno: fanno solo quello per cui si sentono particolarmente portati e che amano fare.
Proprio per questo motivo si può dire che gli step da effettuare nella ricerca di una propria dote nascosta devono essere volti a scoprire quale sia il tipo di attività che si ama fare e per cui si è particolarmente predisposti, quale l’attività che permette di stimolare la propria creatività, e la curiosità per una crescita continua e un maggiore sviluppo del proprio talento.

DALLA PASSIONE ALLA COMPETENZA
Negli ultimi anni si sente parlare spesso di persone che hanno cambiato vita perché stanchi di un lavoro che non li soddisfaceva e, puntando tutto sulla loro passione, hanno avviato una attività in proprio.
Queste persone non hanno fatto altro che mettere a punto un progetto di vita che avesse al centro ciò che più dava loro soddisfazione.
Trovare la passione giusta e trasformarla in competenza, tramite lo studio e il continuo aggiornamento, può essere il modo migliore per scegliere il proprio lavoro, un lavoro che piace e che permette di raggiungere un elevato livello di soddisfazione personale.
Dopo aver riconosciuto quale sia la propria capacità è necessario sviluppare il proprio talento seguendo dei corsi che permetteranno di trasformare una semplice passione in una vera e propria competenza.
Un esempio classico è quello che vede un amante di cucina seguire corsi specifici e diventare un vero cuoco professionista. In questo caso i corsi permetteranno di comprendere al meglio l’utilizzo dei diversi strumenti di lavoro, le modalità di cottura di diverse tipologie di cibo e molto altro.
INIZIA DA COSE FACILI, SEMPLICI
Fermati un attimo a riflettere su cosa ti piace davvero, cosa ti fa perdere il senso del tempo mentre la fai. Se ti fermi a riflettere sulle attività che ti riempiono di emozioni piene di vita, capirai molto di cosa davvero ti piace.
Quali sono, generalmente, gli argomenti di cui parli in continuazione, sfinendo gli altri? Da cosa devono tirarti via con la forza?
Cosa ti viene naturale, cosa fai senza nemmeno stare lì a pensarci? Rifletti su dove va la tua mente, pensa quali sono i tuoi interessi per risalire al tuo talento.
Usa le cose che ti appassionano per scoprire abilità e talenti nascosti sotto la superficie.
Pur essendo amante di un hobby che difficilmente può essere associato a un talento, come guardare la televisione o film, non demordere.
Magari sai cogliere intuitivamente le diverse angolazioni di una cinepresa e hai un talento naturale per la regia.
Magari sei bravo a raccontare storie o analizzare racconti. Tutti i critici cinematografici iniziano la propria carriera nello stesso modo. Canalizzano la propria passione nei confronti della storia del cinema studiandola e facendone un lavoro.
METTI ALLA PROVA LA TUA CREATIVITA’
Prova avventure ed esperienze nel mondo reale. Fai un tentativo con diversi sport o hobby all’aria aperta, quali pesca, escursionismo e scalate, per capire se hai un talento che finora non hai sfruttato o un istinto naturale. Quando si parla di talento e creatività non si deve pensare esclusivamente alla creatività artistica.
Non si deve pensare che la creatività, per un cuoco talentuoso, sia esclusivamente quella di realizzare piatti esteticamente perfetti o torte con decorazioni artistiche. La creatività in cucina può essere data ad esempio dalla sperimentazione di nuovi gusti, dall’accostamento di particolari pietanze o molto altro. La nascita di nuove ricette, più o meno di successo, deriva esclusivamente dalla creatività del cuoco.
Anche in altri settori la creatività è fondamentale per sostenere il talento.
Pensa ad esempio alla matematica o alla scienza, dove illustri studiosi del passato sono stati definiti visionari semplicemente perché molto più creativi dei colleghi. Questa creatività è stata poi quella che ha portato alla scoperta di nuove leggi o alla formulazione di teoremi ancora oggi validi.
La creatività è quel qualcosa che permette di vedere oltre le regole fissati dalle persone comuni e, in quanto tale, rappresenta un vero e proprio pilastro delle persone talentose.
La creatività è inoltre strettamente collegata a un altro particolare “parametro” che permette di stimolare il talento: la curiosità.

LA CURIOSITA’ ACCENDE IL TALENTO
Albert Einstein, una delle più grandi menti scientifiche di tutti i tempi, amava ripetere “Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso”.
Se si potesse chiedere a tutti i talenti del mondo in cosa consiste il proprio talento, la maggior parte di essi risponderebbe di non essere talentuoso ma curioso e dedito allo studio, alla ricerca e sempre appassionato del proprio lavoro.
La curiosità è un elemento fondamentale per poter stimolare il talento: chi è curioso, infatti, cerca regolarmente nuovi strumenti che, a loro volta, permettono di migliorare le proprie abilità e conoscenze.
Un cuoco curioso proverà ad assaggiare nuove pietanze o a prepararle; un musicista curioso tenterà nuove strade che lo portino a scoprire ritmi e armonie innovative; uno sportivo curioso si interesserà alle diverse possibilità meccaniche del corpo in movimento per trovare nuovi esercizi che migliorino le proprie abilità.
Naturalmente, il modo migliore per stimolare la curiosità è quello di interagire con colleghi con i quali scambiare idee e tecniche di lavoro. Il talento ha infatti bisogno di confronto continuo per essere regolarmente stimolato e incrementare sempre di più le proprie capacità.
SVILUPPA L’ATTITUDINE AL NUOVO, ESCI DALLA TUA “COMFORT ZONE”
Appurato come la vita possa essere decisamente monotona in assenza di passioni, non aver paura di provare e riprovare.
Sei terrorizzato alla sola idea di salire su un palcoscenico o parlare davanti a un pubblico? Scrivere una storia e finirla? Prendi il microfono o rimani seduto finché non avrai concluso un racconto. Fai quello che ti crea “ansia”.
Qual è il talento che sogni di avere? Cosa ti piacerebbe fare con naturalezza, senza sforzo?
Affronta le sfide più ardue e scopri cosa ti manca per diventare bravo. Inizia a imparare tutto quello che puoi riguardo a diversi talenti e abilità per capire se un’attività fa al caso tuo o meno. Non avere pregiudizi.
Sperimenta sempre qualcosa, che sia un hobby, un nuovo progetto o un modo di vestire differente. Ogni individuo ha delle particolari predisposizioni mentali verso qualcosa, solo che ancora non ne ha consapevolezza. Se vuoi trovare quale sia la tua passione, sviluppa l’attitudine al nuovo. Prima o poi provando e riprovando tale passione verrà a galla e da questi tentativi avrai ottenuto un ulteriore benefit: un bagaglio culturale arricchito.
ESAMINA I TUOI PUNTI DI FORZA E QUELLI CHE REPUTI PUNTI DEBOLI
Puoi immaginare che un talento sia una sorta di superpotere innato, un qualcosa che ti viene naturale e che fai sembrare facile. D’altra parte, puoi anche pensare al talento come alla capacità di superare un ostacolo.
Non lasciare che i tuoi presunti difetti o le sfide ti impediscano di provare qualcosa di nuovo e maturare talenti.
Se gli altri ti hanno fatto notare che certe tue caratteristiche intralciano lo sviluppo della tua personalità o delle tue capacità, prendile in considerazione.
FOCALIZZATI SU CIO’ CHE CONTA DAVVERO PER TE
Nel momento in cui avrai individuato la tua passione, cioè quella cosa che alimenta la tua vita stessa, prendi un obiettivo e vai avanti fino a quando non lo avrai raggiunto. Solamente dopo prosegui con un altro. Non ti distrarre dal tuo cammino, mantieni il focus sulla situazione e non ti discostare da esso.

IMPARA AD ASCOLTARE
Quella di saper ascoltare ancor prima di parlare, è un’attitudine che andrebbe sviluppata a prescindere dalla ricerca delle passioni.
Non sei l’unico che sta seguendo un percorso. Esattamente come te anche altri stanno provando, riprovando e sperimentando. Di conseguenza hanno molto da raccontarti.
Impara ad ascoltare gli altri perché potresti ricevere delle dritte importanti. In sintesi le altre persone potrebbero esserti da ispirazione.
LEGGI MOLTO LE COSE CHE TI APPASSIONANO
Come potrai facilmente immaginare molti di questi modi per trovare le tue passioni, altro non sono che delle buone regole di condotta e di vita. Tra queste rientra sicuramente il leggere continuamente. Oltre all’ovvio beneficio del tenere allenato il cervello, la lettura ti arricchisce.
Che sia una biografia di qualche personaggio di “successo” o un libro di formazione personale, non importa. Qualsiasi lettura arricchirà il tuo bagaglio e potrà aiutarti nella tua ricerca.
Un consiglio: recati in una libreria e lasciati guidare. Sfoglia qualche libro e testa dove il tuo interesse sembra fermarti. Potrebbe essere la tua passione.
FAI UN PASSO ALLA VOLTA
Nel provare e riprovare, non ti dimenticare di fare un passo alla volta. Ogni giorno un piccolo gesto che ti avvicina al traguardo. Qualsiasi viaggio presuppone un primo passo per arrivare a destinazione.
Nel protocollo DALL’OBIETTIVO AL BENESSERE ti guido, con le migliori tecniche e strategie, proprio al raggiungimento dei tuoi traguardi, di qualsiasi natura essi sia, passo dopo passo!
VIVI IL MAGGIOR NUMERO DI ESPERIENZE POSSIBILI
Una cosa è certa: stando sul divano, non farai alcuna esperienza se non quella dello zapping con il telecomando della televisione. Esci e vivi il mondo. Ora come ora, però, non lasciarti bloccare dalla pandemia del Covid-19. Come ogni cosa, anche questa finirà.
Le esperienze che potrai collezionare andranno a comporre il tuo bagaglio culturale e aumenteranno le possibilità tu possa trovare le tue passioni. Ci sono situazioni dove il percorso è quello inverso: provare e riprovare per scartare ciò che non ti piace fare.
VIAGGIA IL PIU’ POSSIBILE
Se ne hai le possibilità economiche e storiche (non appena passerà il periodo della pandemia) viaggia o torna a viaggiare. Confrontarti con altre realtà culturali o più semplicemente con le mentalità di altri Paesi, non potrà che farti bene e arricchirti.
Nuovi stili di vita, nuovi business, nuovi esperienze da raccontare. Tutto questo è un bene prezioso che aprirà la tua mente.
NON DARE TROPPA IMPORTANZA AL SENSO DI APPARTENENZA
Ogni individuo ha bisogno di appartenere a qualcosa, ma non esagerare nell’attribuirgli importanza, nel voler a tutti i costi assecondare i desideri di altri per essere come loro. Pensa a te stesso e a cosa può renderti davvero felice.
TIENI TRACCIA DEI TUOI PICCOLI SUCCESSI
Se pensi di non aver alcun talento, magari succede perché tendi a trascurare quello che ti riesce bene. Prova quindi a prestare particolare attenzione ai successi, piccoli o grandi che siano, per individuare le tue doti naturali. Pensa creativamente, queste esperienze potrebbero relazionarsi a competenze e abilità più significative.
Magari hai semplicemente organizzato una festa che per giorni è stata sulla bocca di tutti.
Certo, ti sembra tutto fuorché un talento, ma se sai relazionarti agli altri, pianificare e organizzare, allora rallegrati pure di questo successo. Forse hai competenze alla leadership e manageriali che in futuro si dimostreranno utili.

PARLA CON PARENTI E AMICI
Come ho già accennato, uno dei modi migliori per capire quali sono i tuoi talenti nascosti è discuterne con la gente che ti conosce meglio. Quindi presta attenzione a quello che gli altri notano di te.
Spesso capita che la gente abbia intuizioni perspicaci sulle capacità degli altri, mentre magari i diretti interessati non ne hanno la più pallida idea. Chiedi a parenti, amici e insegnanti di aiutarti a capire cosa ti riesce facile.
Tendiamo a trascurare le nostre capacità e sminuire le nostre doti, quindi spesso non ci rendiamo nemmeno conto del nostro potenziale. Se sei abbastanza fortunato da avere amici e familiari che tengono a te, non avranno problemi a farteli notare.
CIRCONDATI DI PERSONE CHE TI STIMOLINO SENZA CRITICARTI
Ecco quindi che le persone ti possono aiutare anche a migliorare il tuo talento, e non solo a fartelo notare. Una persona talentuosa può aiutare un’altra a diventarlo.
Se hai una dote o speri solo di svilupparne una in un certo campo, circondati di individui in gamba e prendili come modelli comportamentali. Ispirati alle loro abitudini e al proprio modo di coltivare il talento. Impara tutto quello che puoi da loro.
Trova un mentore disposto a insegnarti qualcosa e guidarti nello sviluppo di nuove capacità. Tutti i più grandi personaggi di tutti i tempi hanno avuto il loro mentore. Non esiste una persona che sia arrivata a coronare un proprio sogno senza una figura che fosse di ispirazione.
TRASFORMA IL TALENTO IN UNA COMPETENZA CONCRETA
Avere un talento naturale non significa nulla se non sei disposto a lavorare sodo per affinare le tue capacità. Trovato il tuo talento, immagina che sia un seme da piantare. Sei a un buon inizio, ma devi innaffiare la pianta, concimarla, eliminare le erbacce che le crescono intorno per assicurarti che cresca robusta. Ci vuole lavoro.
RISPETTA IL TUO TALENTO
Trasformarlo in una competenza concreta sarà difficoltoso. Più ne sai su un argomento, un compito o una capacità, più difficile diventa. Impegnati per informarti il più possibile sul campo. Accogli le sfide per padroneggiare il talento, fai in modo che diventi speciale, rendilo reale.
Nel protocollo DALL’OBIETTIVO AL BENESSERE ti aiuto a farlo nel modo più appropriato, con le migliori tecniche e strategie, ma non solo per il tuo talento!
Più ne sai su un’attività, una capacità o un settore, più avrai da imparare, la strada non è mai in discesa, ma se è una tua passione vedrai che avrai voglia di saperne sempre di più in modo del tutto naturale.

METTI IN PRATICA IL TUO TALENTO
Una persona che si impegna, che si tratti di uno sport, un’arte o un’altra attività, finirà sempre per avere più talento di una che non prende mai in mano uno strumento, un pennello o una penna. Insomma, il segreto è esercitarti. Il duro lavoro supera di gran lunga il talento, in ogni singolo caso.
Maradona si è dovuto allenare il doppio degli altri per giocare ai ritmi italiani, altrimenti la sua straordinaria tecnica non sarebbe servita a nulla e il suo talento sarebbe stato schiacciato dalla velocità e dalla durezza del campionato italiano!
UNO SBAGLIO E’ SOLO UN’OCCASIONE IN PIU’ PER MIGLIORARSI
Mai arrenderti, anche quando sbagli. Approfitta delle opportunità che ti danno la possibilità di ottenere un cambiamento nella tua esistenza. Sii paziente, accogli ogni cosa che ti capita con amore e dolcezza. Potrebbero volerci molti falsi inizi e tanto tempo prima di scoprire in cosa sei bravo.
CONCLUSIONI
Fai in modo di avere la mente aperta nella ricerca del tuo talento. Può capitare di scoprire doti non sospette. Prova a fare tantissime esperienze e leggere molto. Se un’attività non ti convince affatto, lascia stare; se invece ti colpisce, esplorala in maniera approfondita.
PER ACCEDERE ALLE MIGLIORI TECNICHE E STRATEGIE PER MIGLIORARE IL TUO BENESSERE FISICO, MENTALE ED EMOTIVO CLICCA SUL LINK DEL PROTOCOLLO, GRATUITO FINO AL 15 GENNAIO 2021
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.