8 ACCORGIMENTI PRATICI PER UN SONNO PROFONDO E RISTORATORE

BAGNO CALDO CON SALI DI MAGNESIO

Aiuta a rilassare e aumenta la produzione del GABA (amminoacido e neurotrasmettitore che regola l’eccitabilità cerebrale mediante l’inibizione del rilascio di neuroni. Equilibrare adeguatamente i livelli di GABA può ridurre lo stress e l’ansia, aiutando a rilassare)


ASCOLTA MUSICA A 432 Hz ESUONI BINAURALI

Sarebbe meglio ascoltare suoni a 432 Hz binaurali (sono dei battimenti che vengono percepiti dal cervello quando due suoni con frequenza inferiore ai 1500 Hz e con differenza inferiore ai 30 Hz vengono ascoltati separatamente attraverso degli auricolari).


EVITA LE LUCI BLU DI SCHERMI ELETTRONICI

Dopo le 22 è consigliabile spegnere ogni dispositivo elettronico. Se si ha la tv in camera meglio, fai in modo di spengnere anche la lucina rossa del dispositivo. Metti il cellulare in modalità aereo.


CONTROLLA VITAMINA ‘D’ , VITAMINA ‘A’ E OMEGA 3

La vitamina D stimola la produzione di serotonina che verrà poi convertita in melatonina. La vitamina A è fondamentale perché sinergica con la D.  Gli EPA E DHA permettono il corretto funzionamento dei neuroni e dei neurotrasmettitori fondamentali per il sonno.


NON FARE ATTIVITA’ FISICA INTENSA DOPO LE 17

L’allenamento comporta un aumento dei livelli di cortisolo e adrenalina, due ormoni che di certo non aiutano a dormire. Il cortisolo, infatti, ha un andamento inverso rispetto alla melatonina, se aumenta il primo cala la seconda a discapito del nostro sonno.


ATTIVA LA PRODUZIONE ENDOGENA DI MELATONINA

Gli integratori di melatonina sono “comodi”, ma ne altera la produzione naturale. La produzione naturale sincronizza il ritmo circadiano, cosa che non accade quando l’assumi tramite capsule, perché il livello nel sangue si alza rapidamente e viene metabolizzata in maniera differente.


BUIO TOTALE E UNA TEMPERATURA 18 – 22 °C

Anche la minima fonte di luce, una semplice spia, può influire sul nostro sonno notturno. La stanza deve essere totalmente buia, in modo tale da non distinguere il palmo della mano e ad una temperatura costante.


IONIZZA L’ARIA DELLA TUA CAMERA DA LETTO

Un’aria ricca di ioni negativi è particolarmente benefica e si è dimostrata in grado di migliorare l’umore perché fa aumentare la produzione di serotonina. Ecco uno dei motivi per cui l’aria di montagna e passeggiare nel bosco ci fa così bene.


PER ACCEDERE ALLE MIGLIORI TECNICHE E STRATEGIE PER MIGLIORARE IL TUO BENESSERE FISICO, MENTALE ED EMOTIVO CLICCA SUL LINK DEL PROTOCOLLO GRATUITO

DALL’OBIETTIVO AL BENESSERE

Pubblicato da OBIETTIVO BENESSERE

OBIETTIVO BENESSERE è un percorso basato sulla mindfulness, termine inglese che vuol dire “consapevolezza“ e che, secondo Jon Kabat-Zinn, l’ideatore del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) consiste nel: "prestare attenzione con intenzione al momento presente in modo non giudicante". La si può descrivere anche come un modo per coltivare una presenza più piena all’esperienza del momento, al qui e ora. L’approccio della mindfulness deriva ed è basato sulla meditazione di consapevolezza – una delle principali tradizione meditative del buddismo classico, ma scevro della cornice religiosa e corroborato da migliaia di ricerche scientifiche internazionali – e consiste proprio nel proporre un livello introduttivo, iniziale di pratica di meditazione che sia adeguato e adatto a contesti quotidiani, all’esperienza di vita normale che sperimentiamo tutti i giorni, specifico per migliorare l’equilibrio emotivo, il benessere psicofisico, la gestione di ansia, stress, dolore, dipendenze e disturbi depressivi minori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: