PER SENTIRTI SEMPRE MEGLIO PROVA IL METODO SI.CO.RE.

Ci sono migliaia di studi scientifici internazionali che attestano gli enormi effetti benefici che, alcune semplici abitudini, possono apportare al nostro benessere fisico, mentale ed emotivo.

Il nostro benessere è imprescindibilmente legato al funzionamento della nostra mente, sia che abbiamo piccoli fastidi, sia che abbiamo problemi oggettivamente molto impattanti.

Tali accorgimenti se eseguiti correttamente ed in modo costante aumentano il nostro senso di consapevolezza e benessere generale.

SI.CO.RE. non è un una tecnica specifica, ma è un acronimo che mi sono inventato e che consente di ricordare al meglio i 3 passi fondamentali da seguire, per accrescere il proprio equilibrio interiore, ascoltarsi con maggiore precisione e profondità ed aumentare il benessere generale.

SI sta per SILENZIO

Impara a restare in silenzio, ad ascoltare i tuoi pensieri, ad osservarli come uno spettatore. Una buona tecnica meditativa può sicuramente aiutarti.

CO sta per CONCENTRAZIONE

L’ascolto dei tuoi pensieri ti aiuta a focalizzare l’attenzione sui tuoi bisogni, sui bisogni del tuo corpo e ad allontanare pensieri poco funzionali al raggiungimento del tuo obiettivo.

RE sta per RESPIRAZIONE

Se eseguita correttamente, in modo profondo e diaframmatico (se clicchi su questo LINK troverai ottimi spunti per esercitarti a respirare correttamente), aiuta a calmare la mente, a far diminuire il cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, a regolarizzare ed ottimizzare la serotonina, la dopamina, l’ossitocina, la melatonina, l’adrenalina e le endorfine.

Ti sembra poco?


PER ACCEDERE ALLE MIGLIORI TECNICHE E STRATEGIE PER ALLENARE E GESTIRE AL MEGLIO SILENZIO, CONCENTRAZIONE, RESPIRAZIONE E MOLTO ALTRO, CLICCA SUL LINK DEL PROTOCOLLO GRATUITO

DALL’OBIETTIVO AL BENESSERE


Pubblicato da OBIETTIVO BENESSERE

OBIETTIVO BENESSERE è un percorso basato sulla mindfulness, termine inglese che vuol dire “consapevolezza“ e che, secondo Jon Kabat-Zinn, l’ideatore del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) consiste nel: "prestare attenzione con intenzione al momento presente in modo non giudicante". La si può descrivere anche come un modo per coltivare una presenza più piena all’esperienza del momento, al qui e ora. L’approccio della mindfulness deriva ed è basato sulla meditazione di consapevolezza – una delle principali tradizione meditative del buddismo classico, ma scevro della cornice religiosa e corroborato da migliaia di ricerche scientifiche internazionali – e consiste proprio nel proporre un livello introduttivo, iniziale di pratica di meditazione che sia adeguato e adatto a contesti quotidiani, all’esperienza di vita normale che sperimentiamo tutti i giorni, specifico per migliorare l’equilibrio emotivo, il benessere psicofisico, la gestione di ansia, stress, dolore, dipendenze e disturbi depressivi minori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: