EVITO LO STRESS? DIPENDE!

Siamo abituati a sentir parlare di stress in termini negativi eppure c’è uno stress funzionale, che ci aiuta a perseguire i nostri obiettivi e a migliorare le prestazioni.

L’EUSTRESS è uno stress funzionale che, nella maggior parte dei casi, ha un effetto positivo. Una certa quantità di stress – intesa come quantità di stimoli indirizzati al nostro corpo e alla nostra mente – infatti, serve per mantenerci attivi e reattivi. Questo ci permette di avere una vita motivata, con successi, insuccessi e di ricercare un modo per sfogare il nostro malessere.

IL DISTRESS è lo stress disfunzionale, che debilita il nostro organismo e la nostra mente. Una grande quantità di stress – ovvero di stimolazioni emotivamente importanti, che arrivano al nostro organismo in un breve lasso di tempo, oppure che si protraggono nel tempo e che non trovano una valvola di sfogo – mettono a repentaglio la salute. Se non si è in grado di riposare fisicamente o mentalmente, trovando dei modi per sfogare le tensioni, lo stress diventa burn-out che può portare a vere e proprie patologie.


PER ACCEDERE ALLE MIGLIORI TECNICHE E STRATEGIE PER MIGLIORARE IL TUO BENESSERE FISICO, MENTALE ED EMOTIVO CLICCA SUL LINK DEL PROTOCOLLO GRATUITO

DALL’OBIETTIVO AL BENESSERE


Pubblicato da OBIETTIVO BENESSERE

OBIETTIVO BENESSERE è un percorso basato sulla mindfulness, termine inglese che vuol dire “consapevolezza“ e che, secondo Jon Kabat-Zinn, l’ideatore del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) consiste nel: "prestare attenzione con intenzione al momento presente in modo non giudicante". La si può descrivere anche come un modo per coltivare una presenza più piena all’esperienza del momento, al qui e ora. L’approccio della mindfulness deriva ed è basato sulla meditazione di consapevolezza – una delle principali tradizione meditative del buddismo classico, ma scevro della cornice religiosa e corroborato da migliaia di ricerche scientifiche internazionali – e consiste proprio nel proporre un livello introduttivo, iniziale di pratica di meditazione che sia adeguato e adatto a contesti quotidiani, all’esperienza di vita normale che sperimentiamo tutti i giorni, specifico per migliorare l’equilibrio emotivo, il benessere psicofisico, la gestione di ansia, stress, dolore, dipendenze e disturbi depressivi minori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: