– PARTE 1 –
PER LEGGERE GLI ALTRI 2 ARTICOLI SULLA FELICITA’ CLICCA SUI RELATIVI LINK | PARTE 2 | PARTE 3 |
La felicità può essere considerata come un dono che facciamo a noi stessi, una sorta di auto-regalo che possiamo scegliere di vivere oppure di abbandonare. Quando si parla di felicità intendiamo generalmente quel piacevole stato psicofisico nel quale percepiamo un senso di benessere generale che ci accompagna quasi in ogni singolo momento della nostra vita.
Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici.
Guillame Apollinaire
LA FELICITà è SOGGETTIVA
Il concetto di felicità è certamente soggettivo: se osserviamo i bambini possiamo notare che si divertono e riescono a essere felici con davvero poco, mentre noi adulti, quasi come se avessimo perduto qualcosa, abbiamo bisogno di stimoli più potenti.
In questo articolo vedremo in primo luogo perché essere felici è un diritto che possiede ciascuno di noi e poi capiremo come essere felici con alcuni accorgimenti molto importanti.
ESSERE FELICI E’ UN DIRITTO ALLA PORTATA DI TUTTI
Quando si parla della propria ricerca della felicità bisogna avere ben chiaro in mente che ognuno di noi possiede il diritto di essere felice, di prosperare e di stare bene con se stesso.
Molto spesso mi capita di sentire persone che affermano:
- Una come me non si merita la felicità!Io sono triste di mio!
- La mia indole stessa mi rende infelice!
- Non sarò mai felice!Non so cosa sia la felicità!
- Non posso essere felice!
- La felicità non è parte del mio carattere!
- Sto bene quando sono infelice!
- Vorrei essere felice ma…
Queste frasi mi rattristano e mi fanno capire che probabilmente c’è un problema di fondo: forse di autostima o forse con una credenza limitante molto ben radicata.
Ad ogni modo se hai raggiunto questo articolo forse hai capito che puoi essere felice e che essere felici nella propria vita è un diritto che non ti può togliere nessuno. Adesso che abbiamo chiarito questo importantissimo aspetto vediamo come essere felici.
COME POTERSI SENTIRE FELICI
- I RUOLI DELLA SOCIETà
Quella dei ruoli è una bella favoletta che non solo ci raccontano fin da piccoli, ma ci forzano a vivere dal primo minuto di vita come se fosse reale.
La storiella è una sorta di gioco da collezionisti dove ognuno di noi accumula titoli ed etichette da usare nelle varie circostanze.
Quali sono queste etichette che ci portiamo alle orecchie come se fossimo delle mucche da latte?
Vediamone alcune così comprenderai immediatamente di cosa sto parlando:
padre, madre, figlia, figlio, nonno, nonna, zio, zia, disoccupato, ingegnere, casalinga, direttrice, moglie, marito, amante, fidanzata, fidanzato, manager, imprenditore, bella, bello e via dicendo.
Ognuno di noi possiede moltissime di queste etichette e magari, molte di esse, non sappiamo neanche di averle in quanto ci vengono attribuite a nostra insaputa. Ma perché queste semplici convenzioni sociali possono minare fortemente la nostra capacità di essere felici?
Questi titoli e categorizzazioni ci incastrano in circuiti di pensieri, spesso dannosi per la nostra felicità, talvolta portando dritto dritto a delle profezie che si auto avverano. Prova a rifletterci seriamente:
- Ti è mai capitato di essere stato influenzato da una di queste etichette?
- Ti è mai successo di essere stato presentato a una persona che non conoscevi come simpatico o divertente e aver percepito una sensazione particolare?
- Come se gli altri si aspettassero che tu dicessi davvero qualcosa di divertente, magari raccontando una barzelletta?
- Oppure non ti sei mai sentito quasi costretto a comportarti in un certo modo che rientrasse pienamente nel tuo titolo, come dottore o ingegnere?
- Hai mai parlato a una persona molto bella pensando che non fosse intelligente?
- Ovviamente potrebbe esserti accaduto il contrario: se ti presentassi ad esempio come imprenditore, la cui idea corrente è dell’uomo ricco un po’ spendaccione, sapendolo non ti comporteresti diversamente magari per ostentare che per te non è così?
Se riflettendoci hai capito che è capitato di non poter essere te stesso a causa di questi ruoli che ci vengono affibbiati, sai che talvolta portano all’incapacità di esprimersi liberamente e di conseguenza a una spiacevole sensazione di oppressione.
PER LEGGERE GLI ALTRI 2 ARTICOLI SULLA FELICITA’ CLICCA SUI RELATIVI LINK | PARTE 2 | PARTE 3 |
VUOI ACCEDERE ALLE MIGLIORI TECNICHE E STRATEGIE PER MIGLIORARE CONCRETAMENTE IL TUO BENESSERE FISICO, MENTALE ED EMOTIVO?
CLICCA SUL LINK DEL PROTOCOLLO
2 pensieri riguardo “COME POTER VIVERE APPIENO LA FELICITA’ NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI (NONOSTANTE TUTTO)”
I commenti sono chiusi.