L’ENERGIA BENEFICA DELL’ARIA CARICA DI IONI NEGATIVI

Ti sarà sicuramente capitato di trascorrere del tempo in mezzo alla natura, vicino ad un fiume, un lago, al mare o una cascata e sentirti profondamente rigenerata/o, con la mente lucida e ricaricata di nuova energia.

Il concetto della ricarica è centrale per spiegare cosa ci succede: stiamo bene non solo perché è tutto molto “bello” a livello estetico, ma proprio perché l’aria che respiriamo è carica di energia.

TRE ESERCIZI PER ALLENARE LA FELICITA’

Non si può essere sempre felici, come non si può essere sempre tristi. C’è, però, una tendenza di fondo che può essere gestita. La felicità, in questo caso, deve essere percepita come una competenza che può e deve essere allenata.

LA FELICITA’ (NON) LA SI DEVE MERITARE
Si è osservato che, in genere, siamo felici solo “DOPO” aver fatto qualcosa che ci porti a meritarci una piacevole ricompensa.
Siamo stati educati, infatti, con la frase “prima il dovere, poi il piacere”.
L’EDUCAZIONE SOCIALE
Le nostre abitudini sono state forgiate da paradigmi come questi: “se fai il bravo, dopo ti compro il gelato”, “puoi andare a giocare solo dopo aver fatto i compiti”.
Così facendo siamo cresciuti con l’idea che, per essere felici, dobbiamo fare qualcosa per cui meritarci la felicità.

TRE ESERCIZI PER ALLENARE LA FELICITA’
La scienza ha ampiamente dimostrato che il nostro cervello è plastico, cambia ed apprende continuamente. Per avere dei risultati tangibili è opportuno allenarlo correttamente a focalizzarsi su pensieri, emozioni e comportamenti piacevoli. Per farlo ci sono tre esercizi particolarmente efficaci per rafforzare delle condizioni interiori di calma, lucidità, benessere ed intenzionalità.

COME POTER VIVERE APPIENO LA FELICITA’ NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI (NONOSTANTE TUTTO)

– PARTE 1 –

La felicità può essere considerata come un dono che facciamo a noi stessi, una sorta di auto-regalo che possiamo scegliere di vivere oppure di abbandonare.

Quando si parla di felicità intendiamo generalmente quel piacevole stato psicofisico nel quale percepiamo un senso di benessere generale che ci accompagna quasi in ogni singolo momento della nostra vita.

Il concetto di felicità è certamente soggettivo: se osserviamo i bambini possiamo notare che si divertono e riescono a essere felici con davvero poco, mentre noi adulti, quasi come se avessimo perduto qualcosa, abbiamo bisogno di stimoli più potenti.

In questo articolo vedremo in primo luogo perché essere felici è un diritto che possiede ciascuno di noi e poi capiremo come essere felici con alcuni accorgimenti molto importanti

ESSERE FELICI E’ UN DIRITTO DI TUTTI

Quando si parla della propria ricerca della felicità bisogna avere ben chiaro in mente che ognuno di noi possiede il diritto di essere felice, di prosperare e di stare bene con se stesso.

8 RISPOSTE ALLE DOMANDE SULLA FELICITÀ

Ho risposto alle domande che più spesso ci facciamo sulla felicità, cercando di dare spunti di riflessione interessanti per agire verso la direzione più funzionale.

I 5 ASPETTI DA AGIRE PER SENTIRSI FELICI

PARTE 2

I 5 ASPETTI DA AGIRE PER SENTIRSI FELICI

Prima di tutto bisogna prendere consapevolezza di due cose:

I ruoli nella società servono e la fanno apparentemente funzionare
I ruoli possono essere una traccia per orientarsi: ma tu non sei un’etichetta

1 – NON ASSUMERE I RUOLI CHE TI ATTRIBUISCONO GLI ALTRI

2 – SCEGLI ATTENTAMENTE IL TUO LAVORO

3 – PRATICA LA FELICITA’ DELIBERATA

4 – CONFESSA QUALCOSA DI CUI TI VERGOGNI

5 – ESSERE FELICI RIFIUTANDO CIO’ CHE NON VOGLIAMO

L’AMORE PUO’ CAMBIARE IL NOSTRO DNA, LO DICE LA SCIENZA!

Possiamo davvero trasformare il nostro DNA.

L’elemento che lo trasforma nella maniera più profonda, e che si riverbera contemporaneamente a livello cerebrale, al livello del Sistema Immunitario, nella salute e nella malattia, oltre che nella felicità e nel benessere, la chiave di volta di tutto questo, lo possiamo chiamare AMORE.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: